Tabella dei tagli fondamentali
- Dettagli
- Categoria: Altre vie marziali
- Pubblicato Domenica, 18 Ottobre 2020 13:31
- Scritto da Gabriele
- Visite: 780
Nella scherma giapponese, la sovrabbondanza di termini ed interpretazioni è una cosa comune, e a seconda della scuola di appartenenza, guardie e tagli possono cambiare nome .
Nella seguente tabella si sono inserite le definizioni più comuni per i colpi base, ma è opportuno inserire alcune precisazioni:
Nota 1: i tagli possono essere diretti anche a bersagli differenti e mantenere lo stesso nome oppure essere chiamati col nome del bersaglio (ad esempio, un taglio su un avambraccio può essere chiamato "kote giri").
Nota 2: oltre alla traiettoria fondamentale, ogni taglio può essere effettuato "jodan", sulla parte alta del corpo, "chudan" sulla parte mediana, e "gedan" ovvero la parte bassa
Nota 3: kesagiri e gyaku kesagiri possono venir distinti in "migi", destro, e "hidari", sinistro, intendendo, ad esempio, che partendo dal lato destro dello spadaccino e tagliando il corpo del bersaglio, si arriva al lato destro dell'avversario. Si tratta, comunque di una convenzione: in alcune scuole si privilegiano altre interpretazioni.
nota 4: kiriotoshi e kesagiri, sono conosciuti anche shomen e yokomen in ambiente aikidoistico anche se sono, più che tagli, dei colpi ("uchi").