Il sistema dei gradi in aikido - Malcolm Tiki Shewan

di MALCOLM TIKI SHEWAN
Prima di discutere il sistema dei gradi che è attualmente impiegato in Aikido, sarebbe utile fare una breve sintesi storica del concetto di ranking all’interno delle tradizioni marziali giapponesi.
Il sistema Menkyo Kaiden
Ai tempi in cui le diverse tradizioni marziali avevano, necessariamente, una “raison d’être” pratica (ad esempio l’applicazione in situazioni reali combattimento), è ovvio che il praticante compiva il proprio dovere di guerriero o vincendo e rimanendo in vita, sacrificando la propria vita per vincere, o, semplicemente, perdendo. Le scelte a disposizione non erano molto varie per quel che riguardava l’efficacia combattiva.
Il concetto di un sistema di gradi rigorosamente basato su una valutazione della capacità combattiva sarebbe stato illogico – si può più o meno dire che o uno era efficace al 100% e vivo, o meno efficace del 100% e morto. Al contrario, però, ogni scuola aveva bisogno di un sistema di riconoscimento delle capacità e della competenza tecnica del praticante come insegnante o “trasmettitore” delle strutture tecniche, filosofiche ed etiche della scuola medesima. Pertanto fu istituito il sistema Menkyo-Kaiden.
Questo concetto, ripeto, non era affatto basato unicamente sulle abilità di combattimento personali del singolo, ma si fondava, piuttosto, l’idea di una certificazione che garantisse che l’individuo aveva raggiunto un certo livello di studio all’interno della scuola e che poteva ritrasmettere (secondo le regole esistenti in ciascuna scuola) quella parte del curriculum della scuola che aveva imparato e che era autorizzato ad insegnare. Oggi esiste una visione dei fatti confusa, a causa della convinzione che un professionista, in possesso di un certificato di insegnante di alto livello di una scuola, è inevitabilmente estremamente efficace dal punto di vista combattivo – dovrebbe essere anche questo, ma sarebbe comunque di importanza secondaria in relazione alle sue capacità come insegnante.

Certificazione Daito Ryu Aiki Jitsu (Kotaro Yoshida, 1953)

Questa distinzione è fondamentale se si vuole capire il problema dei gradi- sia in prospettiva storica, che nel momento attuale.
Nel sistema Menkyo, esistevano solitamente da 3 a 5 certificati, corrispondenti a livelli di qualifica di insegnamento. Il certificato di primo livello era  generalmente chiamato “Oku-Iri” e il suo scopo era quello di certificare che l’allievo aveva completato il suo studio della tecnica di base e da quel punto in avanti poteva quindi essere considerato come un vero membro della scuola. Questo di solito corrispondeva a circa dieci anni di rigoroso addestramento (al ritmo di ben più delle 3 ore a settimana come è normale oggi nella pratica Budo moderno!), durante i quali il praticante era totalmente formato sul curriculum di base. Se uno deve fare un confronto con il sistema di gradi Dan, si potrebbe dire che l’Oku-Iri corrisponde al livello di 4° o 5° Dan, mentre, nel sistema tradizionale, costituiva il primo certificato di qualifica. In teoria, questo certificato includeva ben poche autorizzazioni a insegnare e quelle di esse che il praticante poteva prendere in carico, erano solo in presenza di un istruttore più qualificato e su sua richiesta.
In seguito, venivano due certificati di livello per la qualifica degli insegnanti, Sho-Mokuroku e Go-Mokuroku. Questi due livelli corrispondevano, rispettivamente, ad Assistente-Istruttore e Istruttore-Qualificato, e nel sistema Dan sarebbero tecnicamente corrispondenti al livello che va da quinto a settimo Dan. Chi riceveva queste qualifiche doveva essere perfettamente a conoscenza dell’intero curriculum tecnico della scuola e svolgeva un ruolo significativo nella formazione degli allievi giovani, nonché nella vita quotidiana della scuola.
Il certificato di Menkyo o Menkyo-Kaiden significava che il suo titolare era pienamente qualificato su tutti gli aspetti della dottrina del curriculum di studio. Si potrebbe dire che corrispondeva simbolicamente ad un ottavo Dan. Non aggiungerò altro sulle qualifiche Menkyo, salvo che il titolare poteva, a questo punto (e se la scuola lo riteneva necessario), aprire un proprio dojo o scuola. Infatti, la piena Maestria implicava una certa libertà di azione.
Il sistema Kyu-Dan
Il Kyu-Dan è una novità relativamente recente nelle pratiche conosciute come Shin-Budo (Vie marziali moderne – che di solito includono lo Sport Budo competitivo). Risale ad un periodo tra la fine del XIX secolo e l’inizio del XX secolo. Dobbiamo la sua divulgazione soprattutto a Judo e Kendo. Questo  sistema di classificazione ha le sue origini nella filosofia neo-confuciana conosciuta come Chu-Hsi.
Il concetto centrale del confucianesimo Chu-Hsi si basa sull’idea di dualità complementare “yukei-mukei”, letteralmente: “ciò che ha forma e ciò che non ha forma” – “Forma e Non-Forma”.

Jigoro Kano fu il principale ideatore del sistema Kyu/Dan

Si dice, ad esempio “Yudansha-Mudansha”, vale a dire: “l’allievo con grado dan e l’allievo che non ha grado dan”. Troviamo inoltre in tutte le discipline moderne altri concetti dualistici con cui l’individuo deve fare i conti sia con la mente e che con il corpo. L’unione di azione e inazione si chiama “Sei to do”. Si trovano altri aspetti di questo dualismo in: “lottare e non lottare” (Yuken to Muken), “essenza e funzione” (Tai to Yo), o ancora in “energia e ragione” (Ki Ri), ecc.
A questo punto vorrei citare gli scritti di Donn F. Draeger, uno dei più qualificati ricercatori dei nostri tempi sul budo giapponese. Draeger descrive, in modo esplicito, una situazione che oggi vediamo molto spesso: “I sistemi di gradi del Budo (Moderno) spesso mancano di integrità. I gradi sono spesso assegnati su basi altre che quelle della competenza tecnica e diventano così la fonte fondamentale delle discordie all’interno del Budo a causa di ambiziosi cacciatori di prestigio e di titoli. Il sistema di gradi del Budo mette l’enfasi sul grado e di conseguenza per la maggior parte dei praticanti il fine dell’allenamento diventa semplicemente l’acquisizione del grado, con ogni mezzo possibile. Spesso è l’individuo che determina che grado egli desidera provare a ottenere, ed è consentita un’ampia gamma di libertà nella dimostrazione delle competenze richieste per il grado che si desidera ottenere”.
A prescindere dal fatto che si accetti o meno che la descrizione di cui sopra* costituisce un aspetto che era incluso nello “Spirito del Sistema” come originariamente concepito dai suoi creatori, siamo costretti ad ammettere che oggi è parte integrante di esso. In ogni caso, oggi possiamo osservare che i praticanti sono “in competizione per il grado”, mentre ignorano gli obiettivi più profondi del Budo (ovviamente, in quanto se ne fossero a conoscenza, il raggiungimento del grado sarebbe di secondaria importanza).
Dal momento che la pratica del Budo è stata aperto al pubblico, si è reso necessario disporre di un sistema per riconoscere la bravura tecnica (non necessariamente l’abilità ad insegnare) dei praticanti a qualsiasi livello. La totale assenza di reali situazioni di combattimento, ove prevaleva una condizione di vita o di morte (Shinken Shobu), ha permesso la “valutazione di un individuale all’interno di un più ampio nesso sociale (la massa)”. Questa “valutazione della bravura”non aveva significato nel passato storico e, inoltre, ha creato oggi una situazione in cui la gente equipara delle prodezze spettacolari con la capacità di insegnamento. Ciò è ancora di più così a causa del fatto che i fondatori della maggior parte dei Budo moderni hanno voluto diffondere il Budo presso le masse in tutto il mondo.
L’esistenza delle “Competizioni” rafforza ulteriormente l’utilità del sistema Kyu/Dan nel promuovere le discipline stesse e quasi tutte hanno adottato il sistema come un mezzo per dare un riconoscimento ai propri membri. Per comprendere meglio le ragioni per l’esistenza del sistema Kyu/Dan, è interessante riflettere sui rigidi concetti della gerarchia all’interno della società giapponese. Tuttavia, è sufficiente dire che, in Giappone, le persone sono molto “attaccate” culturalmente a “Titoli”, “Riconoscimenti”, “Conferme” e “Doni” al fine di determinare con precisione il posto che un individuo occupa nella società. È pertanto logico che il Budo moderno sia concepito e strutturato a immagine della società giapponese.
Il Sistema dei Gradi in Aikido
Il sistema dei gradi in Aikido, come in altre discipline, è stato istituito dal Fondatore, Morihei Ueshiba.
O-Sensei, come sappiamo, si è evoluto spiritualmente durante tutta la sua vita e, a questo proposito, egli modificato le sue opinioni costantemente. Sembra anche chiaro che egli non sia mai stato particolarmente interessato alle questioni organizzative o materiali. La concessione di gradi ai suoi studenti sembra essere stata, quindi, intuitiva, secondo una “ispirazione del momento presente” e interamente sua propria prerogativa.

La certificazione Daito di O-Sensei Morihei Ueshiba

Lo stesso O-Sensei non sembra aver ricevuto il Menkyo-Kaiden del Daito Ryu e in quel periodo della sua vita non aveva, a rigor di termini, l’autorizzazione formale per attribuire gradi di quella scuola (la questione non è del tutto chiara, anche se ci sono alcune indicazioni che egli avesse avuto l’autorizzazione, anche senza il Menkyo – che comprende il diritto formale di attribuire i gradi di una determinata scuola. Questo può essere visto come tipico di certe situazioni che troviamo nella storia del budo giapponese). In ogni caso, sappiamo che egli diede il Mokuruku ad alcuni dei suoi primi discepoli e la presentazione di una copia del suo libro, “Budo Renshu” spesso aveva il valore simbolico di un “certificato di insegnamento”.
Nel 1931, aprì Ueshiba Sensei il Kobukan Dojo e da tale data vi furono istruttori che insegnavano in vari dojo distaccati. Gli insegnanti avevano bisogno di qualche tipo di grado ufficiale ed è da questo momento che si iniziarono a dare gradi Dan. Tuttavia, un formale sistema Kyu/Dan non è stato introdotto  formalmente fino alla fondazione dell’Aikikai nel 1948.
Sembra chiaro che Ueshiba Sensei considerasse l’ottavo Dan come corrispondente al vecchio Menkyo Kaiden e come tale lo lasciò in eredità ai suoi discepoli migliori, sia prima della guerra che dopo la seconda guerra mondiale. Alcuni dei suoi 9° Dan sono stati dati a persone che amava particolarmente o che glielo avevano chiesto.
C’è qualcosa, però, che dobbiamo tenere a mente: a causa del suo spirituale non-attaccamento alle faccende materiali, la questione riguardante i gradi assegnati ai suoi discepoli diretti – vale a dire chi davvero ha ricevuto cosa, quando e perché – non sarà mai completamente trasparente. Ma, allo stesso tempo, a causa di questo fatto, ci ha lasciato, attraverso il suo atteggiamento, una lezione meravigliosa che indica quale tipo di attitudine dobbiamo avere a proposito dei gradi. Il sistema è in esistenza (creato da O-Sensei se stesso); è adottato dall’Aikido in tutto il mondo, e può essere di grande valore, a condizione che siamo in grado di manifestare l’atteggiamento di un essere umano che è spiritualmente libero e guidato dallo spirito di non-attaccamento.
* Nel suo libro ”Etiquette et Transmission” Tamura Nobuyoshi Shihan presenta una buona descrizione di quello che dovrebbe essere un atteggiamento ideale.
Il documento di cui sopra è stato scritto per la pubblicazione da Malcolm Tiki Shewan nel 1982 . E’ stato utilizzato un certo numero di volte in forme più o meno modificate e in ampie citazioni secondo le esigenze del momento.
Traduzione di Simone Chierchini
Design Downloaded from free Joomla templates | free website templates | Free Wallpapers HD